Skip to main content
papa

Nel cuore della Chiesa, nel cuore di Dio

Il Signore ci chiede di essere una Chiesa che cammina con tutti, che non esclude nessuno.

Papa Francesco


Con profondo dolore e un senso di immensa gratitudine, le Suore Salesiane dei Sacri Cuori si uniscono al lutto della Chiesa universale per la scomparsa di Papa Francesco.

Protagonista di un magistero che ha toccato i cuori del popolo di Dio con la forza della tenerezza, della verità e della misericordia.

 

Un pastore dal cuore salesiano vicino alla nostra Famiglia Religiosa

Papa Francesco ha incarnato un pontificato segnato da una profonda attenzione agli ultimi, una radicale semplicità e una determinazione riformatrice. Il suo stile pastorale, vicino alla gente e attento ai giovani, ha risuonato profondamente con il carisma salesiano.

In diverse occasioni, il Santo Padre ha espresso stima e affetto per le congregazioni femminili dedite all’educazione e alla cura dei più fragili. Il suo invito a essere “donne di speranza” e “comunità generative” ha rappresentato per noi un incoraggiamento a vivere con rinnovato slancio la nostra missione.

 

Ha espresso il suo apprezzamento per la missione educativa e caritativa della nostra Congregazione Suore Salesiane dei Sacri Cuori, riconoscendo in San Filippo Smaldone un modello di carità concreta, incarnata nella vicinanza ai più fragili, in particolare alle persone sorde.

Ricordiamo con gioia le parole d'incoraggiamento del Santo Padre concesse ad alcune nostre consorelle a “non temere le sfide del tempo presente, ma a vivere con audacia la fedeltà creativa al carisma ricevuto”. In diversi incontri il Papa ha manifestato un profondo rispetto per il cuore salesiano del nostro fondatore, sottolineando l’importanza della “tenerezza educativa” e della “lingua del cuore” verso i piccoli e gli emarginati.

 

Un’eredità di misericordia e coraggio

Il pontificato di Papa Francesco ha lasciato un’impronta indelebile nella Chiesa e nel mondo. Con le sue encicliche ha richiamato l’umanità alla responsabilità verso il creato, ha promosso una cultura dell’incontro e della fraternità universale. La sua lotta contro gli abusi e la sua apertura verso le periferie esistenziali hanno testimoniato un Vangelo vissuto con autenticità e coraggio.

 

Un ricordo che ci accompagna

Nel ricordo di Papa Francesco, rinnoviamo il nostro impegno a servire con gioia e dedizione, seguendo l’esempio di umiltà e tenerezza che ci ha lasciato.

A lui va il nostro grazie più sincero, e la promessa di continuare a seminare Vangelo, così come ci ha insegnato.

Affidiamo la sua anima alla misericordia del Padre e continuiamo a pregare per la Chiesa in questo tempo di transizione.